La Fiera del Libro costituisce la volontà di abbandonare lo stereotipo delle Pro Loco solo sagre e folklore (per la verità la nostra, fin dalla sua nascita, non si è mai attardata su questo tipo di manifestazioni). 10 edizioni hanno "illuminato" il panorama culturale del territorio grazie alla presenza di personaggi di spessore nazionale e internazionale come il filosofo francese Alain De Benoist. Incontri, convegni, dibattiti si sono snodati per tutta la durata della Fiera unitamente alla frequenza quotidiana di persone interessate anche alla esposizione libraria.
Tra personaggi che hanno dato vita al successo dell’iniziativa: Alberto Abbuonandi, giornalista – Gino Agnese, giornalista – Adalgiso Amendola, giornalista – Mario Bernardi Guardi, scrittore/giornalista – Pietrangelo Buttofuoco, scrittore/giornalista – Maurizio Cabona scrittore/giornalista – Marina Campanile, giornalista - Franco Cardini, scrittore e docente universitario – Massimo Caprara, giornalista – Giuliana Ceriello, giornalista – Alain De Benoist, filosofo/saggista – Carlo Fabrizi Carli, critico d’arte/giornalista – Giampiero Mughini, scrittore/giornalista - Antimo Negri, ordinario di filosofia – Emidio Novi, giornalista – Pietro Romano, giornalista – Stenio Solinas, giornalista – Marcello Staglieno, scrittore/giornalista – Enzo Todaro, Pres. Ord. giornalisti – Anna Maria Villa, docente universitaria – Adolfo Urso, giornalista.